Collaudi
I collaudi delle tubazioni fognarie a gravità vengono eseguiti mediante prove di tenuta ad aria o ad acqua a seconda delle disposizioni dell’ente o del comune richiedente.
Il modus operandi per il collaudo ad aria avviene inserendo dei palloni otturatori nella prima cameretta e nell’ultima della tratta da collaudare; dopo di che viene insufflata l’aria. Le prove di tenuta ad acqua hanno lo stesso scopo e la stessa procedura, ma richiedono un tempo maggiore per la prova (approvvigionamento dell’acqua, riempimento della condotta fognaria, tempo di imbibizione).
Solitamente, tranne per alcuni materiali, la M.P.M. Ambiente esegue prevalentemente collaudi ad aria, anche per evitare spreco di risorse come l’acqua, secondo i metodi “LA” – “LB” – “LC” – “LD” presenti nella normativa UNI EN 1610.
A prescindere dal metodo di collaudo usato, la pressione di prova viene monitorata da uno strumento tarato e certificato che verifica, registra tempi e misurazioni del collaudo seguendo le prescrizioni delle disposizioni della normativa UNI EN 1610.
Terminata la prova di tenuta viene rilasciato il verbale di collaudo completo dei dati relativi al tratto di condotta testato, ai valori di pressione rilevati e al grafico sull’andamento della prova con i tempi di stabilizzazione e di collaudo.
Se la prova di collaudo non viene superata la M.P.M. Ambiente propone la video ispezione del tratto o dei tratti collaudati per verificare eventuali rotture o mal accoppiamento delle tubazioni.
Scopri i nostri servizi di Prova Giunti